venerdì 12 dicembre 2014

Uncinetto classico e tunisino

 I punti fondamentali del lavoro a uncinetto sono relativamente pochi, mentre sono infinite le variazioni e le composizioni che possono essere ottenute. Le principali tecniche di lavorazione sono comunque due: l'uncinetto “semplice” e quello tunisino.
L'uncinetto “semplice”
si lavora usando uncinetti di varie misure, secondo il tipo di filato. L'uncinetto va tenuto con la mano destra, tra il pollice e l'indice, guidandolo con il medio, come si tiene una penna per scrivere. Il filo va tenuto con la mano sinistra, passandolo sopra l'indice; medio, anulare e mignolo vanno piegati verso il palmo della mano, stringendo leggermente il filo che va verso il gomitolo. Man mano che si lavora, il filo va retto tra pollice e indice. Il lavoro si esegue da destra verso sinistra, formando e fissando ogni punto con l'uncinetto, nel punto della riga precedente.
Il filo non va mai tirato: i punti devono risultare morbidi e l'uncinetto deve scorrere agevolmente nelle maglie che formano il punto. Terminata una riga, si volta il lovoro e si riprende la lavorazione da destra verso sinistra. Alcuni lavori si eseguono in tondo, sempre da destra verso sinistra.
L'uncinetto tunisino,si lavora con un uncinetto speciale, più lungo dei normali uncinetti e rifinito all'estremità in modo che le maglie non di sfilino. Nella prima riga si procede da destra a sinistra; lasciando tutti i punti sull'uncinetto, e nella riga seguente da sinistra verso destra, senza mai voltare il lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento