venerdì 12 dicembre 2014

Origini del lavoro ad uncinetto

Le origini della lavorazione all'uncinetto sono antichissime e, come nel caso di altre arti tessili, difficili da tracciare, ma sono stati trovati esempi primitivi in ogni angolo del globo, in Estremo Oriente in Africa,in Europa,in Nord e Sud America ed esempi se ne ritrovano già nella cultura egizia. 
Pare che all’inizio si lavorasse con il dito piegato ad uncino e che gli uncinetti, come li conosciamo oggi, siano arrivati molto dopo.
Dalla fine del sedicesimo secolo arriva in Europa e da quel momento il successo che ha avuto è stato un crescendo fino al 1800 momento in cui cominciano ad apparire i primi modelli pubblicati su riviste in Svezia e in Olanda
.La passione per quest’arte continua ad aumentare anche ai giorni nostri e ha fatto nascere una leggenda molto suggestiva per spiegarne l’origine, ambientata nella Germania di qualche secolo fa, in un piccolo paese una donna molto abile nei lavori femminili rimase ammaliata da i fiocchi di neve che si posavano sul suo davanzale e provò ad imitarne la perfezione e la bellezza con filo di cotone e un grosso ago ricurvo.
E’ solo una leggenda ma rende l’idea di cosa si può creare a crochet magari arrivando a spingersi fino alla tecnica del Pizzo d’Irlanda o di quella tutta italiana del Pizzo di Orvieto.

Nessun commento:

Posta un commento