Si utilizza la parola catenella per
realizzare un riga iniziale che servirà da base
per le successive maglie della
lavorazione.
Prendere l'uncinetto fra il pollice e
l'indice della mano destra, portarlo dietro al filo e
formare un anello ruotando il filo e
l'uncinetto in senso antiorario
Tirate bene il filo al centro di questo
cerchio. Tenete una gugliata di filo abbastanza
lunga (circa 10/15 cm).
Tenere l'anello ottenuto tra il pollice
e l'indice, mettere il filo sull'uncinetto e farlo
scorrere attraverso l'anello stesso,
ottenendo un punto. Così si presenta il primo punto
sull'uncinetto.
Proseguire inserendo ancora il filo
sull’uncinetto, tirarlo dentro la nuova cappiolina.
Ripetete questo movimento fino a
raggiungere la lunghezza desiderata.
Su questa catenella detta “di base”,
lavorate a righe di andata e ritorno, sempre da
destra verso sinistra.
Maglia bassa (mb) :
E'
il punto più conosciuto. Facile e veloce da eseguire
.
Chiamata anche mezza maglia bassa perchè si ottiene eseguendo la metà dei passaggi necessari per ottenere la maglia bassa, è usata per passare da un giro all'altro nel lavoro in tondo o per unire due parti di un lavoro.
Sempre sulla nostra base di catenelle, puntate l'uncinetto nella 2° maglia dall'uncinetto e gettate il filo.Fate passare il filo attraverso le due asole che si trovano sull'uncinetto: si è formata così la prima maglia bassissima.
Mezza maglia alta (mma) :
E' la lavorazione intermedia tra la maglia bassa e la maglia alta: è quindi meno compatta della prima ma crea meno traforo della maglia alta e in altezza ha una resa intermedia.
Gettate il filo sull'uncinetto e puntatelo nella maglia dibase, gettate il filo sull'uncinetto ed estraete una maglia.
Gettate nuovamente il filo sull'uncinetto.
Fate passare il filo attraverso le tre maglie che si trovano sull'uncinetto: si è formata così la prima mezza maglia alta.
http://www.conlemani.net/
Nessun commento:
Posta un commento