mercoledì 7 gennaio 2015

uncinetto freeform

Se ne parla tanto, lo si vede apparire magicamente ovunque, ma cos'è il freeform e da dove nasce?
Il Freeform è una tecnica che permette di lavorare all’uncinetto (e volendo anche a maglia), improvvisando forme e sperimentando colori.
Mentre l'’uncinetto tradizionale è tipicamente ordinato ed organizzato in giri e righe che seguono delle regole ben precise, il Freeform è tutto il contrario. Non segue modelli, non segue regole, non ci sono giri o schemi da rispettare. Il lavoro si sviluppa a mano libera: si parte senza sapere dove si va a finire. Freeforming è improvvisazione, è sperimentazione, è gioco di colori. Le possibilità creative ed artistiche sono infinite.
Con questo metodo è inoltre possibile utilizzare tutta quella lana che ci è avanzata da altri lavori l'unica accortezza è quella di creare degli accostamenti cromatici consoni...insomma dobbiamo avere un po' di buongusto.
Per iniziare possiamo creare vari pezzi con forme diverse ( triangoli, spirali, fiori ecc.) cambiando ogni volta colore e tipo di filato e poi unirli tipo puzzle.
Tutti i pezzi che compongono il nostro lavoro si chiamano scrumbles con cui possiamo creare diversi accessori e capi d'abbigliamento o semplicemente divertirci creando vere opere d'arte uniche ed irripetibili!





martedì 6 gennaio 2015

Uncinetto Filet

La tecnica del filet è molto antica è detta anche uncinetto a rete perchè la composizione dei punti ricorda appunto una rete. I punti utilizzati sono pochissimi ciò rende questa tecnica adatta un po' a tutti, ma vi assicuro che i risultati sono eccezionali ! Ma vediamo con esattezza come si compone un capo a filet : I punti impiegati sono la catenella , la maglia alta e qualche volta la maglia altissima (o alta doppia) .Il lavoro comincia con una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati vuoti e quali pieni. Di solito si procede in giri di andata e ritorno.La rete a quadretti vuoti è la base che si abbina ai quadretti pieni per comporre scritte, disegni e capolavori di tutti i tipi.


sabato 27 dicembre 2014

Schemi Amigurumi

Visto il grande riscontro ottenuto con il mio precedente post sugli Amigurumi oggi vorrei proporvi uno schema in inglese trovato qui
Si tratta di uno dei My little pony Rarity
Sempre per chi ama il genere su questo sito (sempre in inglese) ho trovato un simpatico gufo
In italiano ho trovato un blog molto carino con tante "dolci" idee qui
E tanti schemi free sempre in italiano qui
Questi sono solo alcune idee poi date pure sfogo alla vostra fantasia!
Un bacio e alla prossima!

P:S: Se avete bisogno di aiuto non esitate a chiedere! ^_^

martedì 23 dicembre 2014

Amigurumi

Amigurumi è un termine giapponese che deriva dalla parola “ami”, che significa lavorare a maglia o all'uncinetto,e “nuigurumi”, che significa peluche. Quindi con questa tecnica possiamo creare sia simpatici animaletti che dolcetti,piantine e tanto altro ancora.
Gli amigurumi sono solitamente realizzati all'uncinetto principalmente a maglia bassa con l'impiego del magic ring (anello magico) e gli uncinetti utilizzati sono di solito piccoli in modo da creare una struttura a maglie strette che permetta di riempirli con un imbottitura generalmente sintetica .
I vari pezzi che compongono il nostro amigurumi vengono lavorati separatamente  e  poi cuciti con la stessa lana e ago con punta grande.Durante questa fase possono essere corretti eventuali errori.
Con questa tecnica possiamo dare sfogo alla nostra fantasia e creare anche dei simpatici giochi per i nostri bambini!

lunedì 22 dicembre 2014

Uncinetto:Anello Magico o Magic Ring

Questa tecnica, nata per gli amigrumi, è perfetta per iniziare tutti quei lavori che in genere vi richiedono di fare un certo numero di catenelle da chiudere in cerchio, usando questa tecnica rischiamo di ottenere un cerchio troppo grande o troppo piccolo lasciando così un “buco” ad inizio lavoro.
Con l'anello magico(o magic ring in inglese) non fate catenelle all'inizio ma iniziate subito con il primo giro di lavoro, finito il quale, potete stringere l'anello per renderlo della dimensione perfetta.
Si inizia avvolgendo il filo per due volte intorno all'indice della mano con la quale lavorate.
Poi si inserisce l'uncinetto fra il dito e i fili si afferra il filo più lontano si passa sotto all'altro filo e lo porta in avanti si formerà un asola in cui far passare la prima catenella
Fatta la prima catenella potete già togliere le dita e iniziare a lavorare nel cerchio
Una cosa molto importante è assicurarsi di lavorare mantenendo i due fili (quindi l'intero anello) all'interno del lavoro, fino alla fine del giro
Chiudere il lavoro con una maglia bassissima e tirate il filo morto (quello non attaccato al gomitolo) fino ad ottenere la chiusura che volete.
Vi posto uno schema trovato sul web.Buon lavoro!




domenica 21 dicembre 2014

Abbreviazioni dei punti ad uncinetto in inglese

Durante la ricerca di schemi per i miei lavori spesso mi sono imbattuta in progetti stranieri e leggendo gli schemi mi rendevo conto di quanto fosse difficoltoso "decifrarli" ecco perchè ho deciso di pubblicare un post che racchiudesse i principali punti con traduzione ecco quelli in inglese:




ST
Sticth(ies)
Punto(i)
SLST
slip stitch
Punto Bassissimo
CH
chain
Catenella
SC
single crochet
Punto basso
HDC
half double crochet
Mezza maglia alta
DC
double crochet
Maglia alta
TR
treble crochet
Maglia alta doppia
DTR
double treble crochet
Maglia alta tripla
BLO
Back loop only
Lavorare solo nell'asola posteriore
FLO
Front loop only
Lavorare solo nell'asola anteriore
DEC
Decrease
Diminuzione
INC
Increase
Aumento

Borsa in fettuccia viola con farfalla

Buonasera!...Oggi voglio presentarvi questa borsa in fettuccia viola con applicata una tenera farfalla in contrasto. Pratica e maneggevole e molto allegra.